Cos'è campanile di mortegliano?

Campanile di Mortegliano: Il campanile più alto d'Italia

Il campanile di Mortegliano, situato a Mortegliano in Friuli-Venezia Giulia, è noto per essere il campanile più alto d'Italia. La sua altezza è di 113,2 metri.

  • Costruzione: Fu progettato dall'architetto Arduino Berlam e costruito tra il 1954 e il 1959. La sua realizzazione fu fortemente voluta dall'allora parroco don Angelo Modesto Zuzzi.

  • Struttura: È realizzato interamente in calcestruzzo armato. L'aspetto è volutamente semplice, ma imponente per via delle dimensioni.

  • Funzione: Oltre alla funzione religiosa, funge anche da punto di riferimento per il territorio circostante, visibile a grande distanza.

  • Caratteristiche: La sua architettura si rifà a modelli razionalisti, con un'attenzione particolare all'altezza e alla verticalità. Rappresenta un esempio significativo di architettura religiosa del secondo dopoguerra in Italia.

  • Importanza: È un simbolo del paese di Mortegliano e un'attrazione turistica. La sua costruzione ha rappresentato un importante momento di rinascita per la comunità locale dopo la Seconda Guerra Mondiale. La sua altezza, che rappresenta un primato%20nazionale, attira curiosi ed appassionati di architettura.